La Filodrammatica

La nostra storia inizia nella Zivignago ormai dimenticata dai più, quella dei nostri nonni, che la sera dopo il duro lavorare, non avendo ancora un televisore da accendere, si riunivano per passare assieme ciò che rimaneva della giornata. 

Ai tempi era famosa La Volpeta, lo scantinato di una casa in paese in cui di tanto in tanto la prima filodrammatica andava in scena, con uno spettacolo generalmente in dialetto e l’unico scopo di divertirsi tutti insieme

Con questo stesso proposito nel 1987 nasce la nostra Filodrammatica e con lei il Gruppo Culturale Zivignago 87.

Eravamo un gruppo di giovani ragazzi che amavano il teatro e ciò che questo rappresentava per la comunità. Volevamo divertire e divertirci, emozionare ed emozionarci, prima in dialetto, poi in italiano, oppure un po’ e un po’ – e oggi, dopo più di trent’anni, possiamo dire che nulla è cambiato. 

Sul palcoscenico di Zivignago sono passate tante storie e personaggi, conflitti e scene d’amore, risate a crepapelle e lacrime sconsolate.

Ancora non si è saziato, il nostro amato teatro; ancora chiede di essere luogo di emozioni.

E noi, che un po’ ce ne sentiamo figli, non possiamo che esaudire il suo desiderio, preparando nuove commedie e ospitando le nostre sorelle filodrammatiche trentine durante la rassegna annuale.

Scopri i prossimi spettacoli!

I nostri progetti più recenti

Negli ultimi anni abbiamo allestito spettacoli appositamente scritti per la filodrammatica, capaci di riunire teatro, danza e musica.

Ciciole a colaziòn – 2022

Commedia degli equivoci – di Loreta Fruet

…ve la racconteremo presto, promesso!

Valamor – 2019

Commedia musicale in due atti – di Irene Beber, con la partecipazione del Coro Castel Pergine

La vicenda si svolge in un pittoresco villaggio immerso nel bosco, Valamor, e tra canti e danze racconta di un popolo allegro eppur sfuggente, avvolto da una nebbia di mistero. La storia segue in tre giorni il tentativo di due uomini ordinari, Ian e Geoffrey, di conoscere l’amore, l’amicizia e i costumi di questa stravagante gente; in un ambiente giocoso di festa e celebrazione, qualcuno avrà modo di innamorarsi, altri di maturare, ma tutti, e voi compresi, di rimanere incantati dal magico villaggio.

Filodrammatica 5_Valamor_Gcz 87

Storico dei nostri spettacoli:

  • 2022 – Ciciole a Colaziòn – commedia brillante di Loreta Fruet
  • 2018 – Valamor – commedia musicale in due atti di Irene Beber – vedi
  • 2012 – Non sparate sul postino – commedia brillante di Derek Benfield – vedi
  • 2007 – Il tesoro nascosto ovvero il teatro nel cuore e nel sorriso – allegra escursione in venti anni di attività del gruppo 
  • 2007 – Magia in Irlanda! – spettacolo di ballo e recitazione 
  • 2006 – 30 secondi d’amore – commedia brillante di Aldo de Benedetti – vedi
  • 2003 – La strana coppia – commedia brillante di Neil Simon 
  • 2001 – Canzoni lungo un amore – spettacolo di musica leggera e teatro 
  • 2000 – Il tesoro nascosto ovvero il bel canto del cuore e del sorriso – spettacolo di musica e teatro 
  • 1999 – Piantala, Emma! – fiaba musicale 
  • 1999 – En caso desperà – commedia di Maria Pellegri Beber 
  • 1998 – Cortesani – spettacolo in collaborazione con Coro Castel Pergine 
  • 1998 – Note… – spettacolo di musiche, notizie ed immagini dagli anni 50 ad oggi 
  • 1997 – Tombola e tombolon… – commedia dialettale di Antonia Dalpiaz 
  • 1995 – La valis de carton – commedia dialettale di Antonia Dalpiaz 
  • 1994 – Robe da ciodi – commedia dialettale di Antonia Dalpiaz 
  • 1993 – A no saverla giusta – commedia dialettale di Loredana Cont 
  • 1992 – Dona Giudita da Brusago – commedia dialettale di Guido Chiesa 
  • 1991 – L’avocato Bagola – commedia dialettale di Guido Chiesa
  • 1986 – Biancaneve e i 7 nani – fiaba musicale